Negli ultimi anni, la zona lavanderia è diventata un ambiente sempre più curato e funzionale della casa.
Non più un semplice locale di servizio, ma una parte integrante dell’arredo, spesso collegata direttamente al bagno.
In questo scenario, le colonne lavatrice e asciugatrice si sono affermate come la soluzione più intelligente per chi desidera ordine, praticità e design in poco spazio.
Il principio alla base della colonna lavatrice e asciugatrice è semplice ma geniale: sfruttare lo spazio in altezza, impilando i due elettrodomestici.
Un sistema che permette di recuperare metri preziosi anche nei bagni più piccoli, lasciando libero il pavimento per mobili contenitori o zone di stiro.
Oltre a essere pratico, l’effetto visivo è elegante e pulito. Le lavatrice e asciugatrice in colonna diventano parte integrante dell’ambiente, soprattutto se racchiuse all’interno di un mobile a colonna per lavatrice e asciugatrice coordinato al resto dell’arredo bagno.

Quando si decide di impilare lavatrice e asciugatrice, è fondamentale utilizzare un supporto tra i due apparecchi per garantire sicurezza e stabilità.
Questi kit, spesso forniti dalle stesse case produttrici, sono progettati per ridurre vibrazioni e semplificare la manutenzione.
Alcuni includono ripiani estraibili, ideali per appoggiare ceste o piegare i capi subito dopo l’asciugatura.
Per chi desidera un risultato più curato dal punto di vista estetico, la soluzione ideale resta il mobile lavatrice asciugatrice colonna, che integra perfettamente gli elettrodomestici e aggiunge vani utili per detersivi o accessori.
Nel mondo dell’arredo bagno e lavanderia, i confini tra estetica e praticità si fanno sempre più sottili.
Molti produttori, come Jo-Bagno.it, hanno sviluppato linee modulari in grado di trasformare la colonna lavatrice e asciugatrice in un vero elemento d’arredo.
Un esempio emblematico è la collezione DOMINA, caratterizzata da linee pulite, materiali idrofughi e possibilità di personalizzazione.
Una colonna che arreda, organizza e nasconde, perfetta per chi desidera un ambiente elegante anche in presenza di lavatrice e asciugatrice.
💡 Approfondisci il tema leggendo la guida completa alle colonne lavatrice e asciugatrice su Jo-Bagno.it.
Integrare la lavanderia nel bagno è ormai una tendenza consolidata.
Con la giusta progettazione, è possibile creare una zona funzionale ma armoniosa, dove ogni elemento trova il suo spazio.
Ne abbiamo parlato nel nostro approfondimento dedicato a Come creare una lavanderia in bagno? — un articolo ricco di spunti pratici e idee salvaspazio.
Per chi ama lo stile contemporaneo, le colonne per lavatrice e asciugatrice con finiture in legno chiaro o effetto cemento sono ideali per ambienti minimal.
Chi invece preferisce un tocco più caldo può optare per tonalità naturali, che dialogano con pavimenti in gres o pareti effetto resina.
Le colonne asciugatrice e lavatrice non devono solo essere belle, ma anche resistenti.
Scegliere mobili in legno nobilitato o multistrato marino garantisce una maggiore durabilità in ambienti umidi.
Importante anche verificare che le prese e gli scarichi siano facilmente accessibili e che l’asciugatrice disponga di adeguata ventilazione.
Un’ulteriore risorsa utile per orientarsi è rappresentata dalle linee guida di design ergonomico pubblicate dal portale Houzz Italia, una fonte autorevole nel settore dell’arredamento domestico che offre esempi pratici e tendenze aggiornate per l’organizzazione della lavanderia.
Le colonne lavatrice e asciugatrice non sono più solo un’esigenza funzionale, ma un vero e proprio elemento di arredo integrato.
Grazie alle nuove soluzioni modulari, è possibile progettare ambienti coerenti, belli da vivere e capaci di valorizzare ogni metro disponibile.
Che si tratti di un bagno compatto o di una stanza lavanderia dedicata, l’importante è pensare in verticale: la praticità, oggi, è anche una questione di stile.